
IL LOMBARDIA 2025: SI CONCLUDE A BERGAMO LA STAGIONE DEL GRANDE CICLISMO SU STRADA
Presentata questa mattina a Bergamo la classica delle Foglie Morte: sabato 11 ottobre arriverà a Bergamo la 119esima edizione de Il Lombardia 2025, l’ultima prova monumento della stagione che porterà il gruppo al traguardo nel centro della Città dei Mille dopo 238 chilometri e aver scalato oltre 4.400 metri delle più iconiche salite lariane e bergamasche. E per l’occasione il Passo di Ganda verrà rinominato “Valico Felice Gimondi” in memoria del grande ciclista bergamasco.
#ILombardia #promoeventisport
Bergamo, 30.09.2025 – La quinta e ultima prova monumento del ciclismo su strada andrà in scena il prossimo sabato 11 ottobre tra le città di Como e Bergamo che da tredici anni viaggiano in tandem nell’ospitare alternativamente i punti estremi de Il Lombardia. Nella storia della gara, la Città dei Mille vedrà il posizionamento del traguardo finale per la quattordicesima volta, un numero che ben rappresenta il legame tra Bergamo e Il Lombardia.
«È un piacere per me essere qui a presentare una delle cinque Classiche Monumento, una delle corse più importanti del ciclismo. Siamo molto onorati dell’arrivo a Bergamo di questa gara e siamo preparati ad accogliere l’arrivo della corsa. Un grazie speciale, oltre che ad RCS, anche al presidente di Promoeventi Sport Giovanni Bettineschi che quest’anno ha portato anche le prime due tappe del Giro d’Italia Women nella nostra città – ha commentato la sindaca di Bergamo Elena Carnevali – e per Bergamo ospitare l’arrivo di una delle cinque prove monumento rappresenta una straordinaria occasione per i numerosi tifosi della provincia. L’amministrazione sta investendo moltissimo nello sport, e il ciclismo è una delle passioni della nostra terra. Questa edizione sarà avvincente e di particolare rilevanza per la possibile quinta vittoria consecutiva di Pogačar: sono certa che saremo in tantissimi lungo le strade”.
Il primo cittadino della città orobica ha giustamente ricordato come lo sloveno Tadey Pogačar verrà a Bergamo, indossando la maglia iridata, con il chiaro obiettivo di completare la cinquina al Lombardia, unico nella storia a vincere una prova monumento per cinque volte di fila.

Dopo la sindaca è toccato all’assessora Marcella Messina, responsabile delle Politiche Sociali, Longevità, Salute, Sport del Comune di Bergamo, che si dice molto orgogliosa di avere in città l’arrivo del Lombardia: «Il ciclismo è uno sport che ha un rapporto molto stretto con il paesaggio, sia con le nostre valli che con il patrimonio artistico e culturale della città. Quando parliamo di ciclismo parliamo anche di salute, perché si tratta di una disciplina che aiuta a migliorare la qualità della vita come ogni altro sport, ed i professionisti che vedremo sulle nostre strade nel sabato della gara saranno sicuramente fonte di ispirazione per i nostri giovani». In coda al proprio intervento l’assessora Messina mostra il dono ricevuto da Regione Lombardia: «Questo è il cuore di marmo che Regione Lombardia ha pensato per tutte le città capoluogo che ospiteranno il Viaggio della Fiamma Olimpica e Paralimpica, simbolo di unità e pace, che farà tappa a Bergamo il 2 febbraio 2026 per essere accesa sul Sentierone».

In vista dell’edizione numero 119 della corsa, presente in sala Valentina Valisi di RCS Sports & Events, che ha illustrato alla platea alcuni dati riguardo l’audience della gara: «Il Lombardia è una corsa con un seguito internazionale, come indicano il numero emittenti televisivi, quotidiani e testate specializzate accreditate all’evento. A tutto ciò si aggiungono i valori social che, lo scorso anno, hanno raggiunto oltre 24 milioni di impression sui canali de Il Lombardia. Sia Bergamo che Como ci hanno sempre dato un’accoglienza caldissima, chi sarà presente potrà godere di immagini meravigliose che solo questo sport può regalare”.
In occasione della presentazione il patron di Promoeventi Sport, Giovanni Bettineschi ha innanzitutto ringraziato RCS Sports & Events con cui l’associazione collabora dal Giro d’Italia del 2004. Dopo i ringraziamenti all’Amministrazione Comunale, alla Provincia, nonché agli sponsor (rappresentati in sala da Franco Perico di AUTOMAC) ha sottolineato: «Il Lombardia ha un grandissimo valore in termini di comunicazione perché porta grande visibilità alla città e a tutti i suoi territori attraversati dalla corsa e la ricaduta economica sulla provincia è allo stesso modo significativa. Sarà un percorso molto duro con parecchio dislivello, con salite iconiche che hanno fatto la storia del ciclismo». Ma prima di presentare nel dettaglio le salite del tracciato ci tiene ad annunciare una grande novità per una delle più famose ascese bergamasche: «L’ultima vera asperità di giornata sarà la salita al Passo di Ganda da Gazzaniga che, in accordo con Norma Gimondi, verrà rinominato “Valico Felice Gimondi” in onore del campionissimo di casa».

A concludere i saluti delle autorità presenti Claudio Bolandrini, Consigliere Provinciale con delega allo Sport, che afferma: «È un grande orgoglio per la provincia di Bergamo ospitare Il Lombardia che oltre ad essere una prova importante nel calendario UCI è una ulteriore occasione per far conoscere i valori dello sport: sacrificio, spirito di squadra e motivazione. Sono rimasto molto stupito dalla difficoltà del percorso e ringrazio Giovanni Bettineschi per averci dato la possibilità di valorizzare le nostre valli, i nostri paesaggi ma anche la cultura e l’arte della nostra provincia».

Un percorso, quello del Giro di Lombardia 2025, molto simile a quello dell’edizione 2023. Attesi al via i grandi campioni del panorama ciclistico mondiale, e l’elenco dei partenti verrà comunicato nei prossimi giorni da RCS Sport. I concorrenti, una volta partiti alle 10.40 da Como, affronteranno la prima salita di giornata dopo 30 km dal via sulla famosa ascesa comasca della Madonna del Ghisallo; successivamente, dopo aver attraversato per circa 20 km la provincia di Lecco, il gruppo si troverà nella provincia di Bergamo dove, nel giro di poco, dovrà affrontare la salita alla Roncola per proseguire verso il colle di Berbenno e risalire per la val Brembana fino a San Pellegrino Terme. Da qui si riprende a salire fino al paese di Dossena per continuare poi fino a Zambla Alta e spostarsi nell’alta valle bergamasca, la val Seriana, che vedrà il gruppo passare per il passo di Ganda – il nuovo “Valico Felice Gimondi” e ridiscendere verso Nembro passando per Selvino; e via in picchiata fino a Bergamo per l’ultima salita di giornata in Città Alta e ridiscendere dalle mura venete per il trionfale arrivo in via Roma nel cuore di Bergamo.
Organizzazione Il Lombardia:
RCS Sport
Comitato Organizzatore Locale di Bergamo:
Promoeventi Sport
Piazza Risorgimento, 1/B
24020 Colere (BG)
Tel. 0346.54051
info@promoeventisport.it
www.promoeventisport.it
Ufficio stampa Promoeventi Sport a cura di LDL COMeta
via Quinto Alpini, 4 – 24124 Bergamo – Italy
www.ldlcometa.it
Tel. +39 035.346525