
GIRO D’ITALIA WOMEN 2025: A CLUSONE UN PREMIO SPECIALE PER LA MAGLIA ROSA
Una grande folla di tifosi al via della seconda tappa del Giro d’Italia Women da Clusone a dimostrazione di quanto il ciclismo sia sentito nella terra orobica. La mattina è iniziata con l’omaggio alla Maglia Rosa, la svizzera Marlen Reusser, conquistata ieri sul traguardo di Bergamo Sentierone, di un prezioso riconoscimento creato da Studio Kalos
#GirodItaliaWomen #promoeventisport
La festa del Giro d’Italia non smette di esaltare la bergamasca. Questa mattina la partenza da Clusone in alta Val Seriana dove le atlete sono salite, per la prima volta in questo Giro, sul palco del Foglio Firma per apporre il loro nome prima della partenza.
In questa occasione anche la consegna alla Maglia Rosa in carica, la svizzera Marlen Reusser che ha vinto la tappa a cronometro di Bergamo di ieri, di un riconoscimento realizzato nei laboratori di Studio Kalos sotto la guida del maestro vetraio Ezio Valoti e in collaborazione con Promoeventi Sport. La rossocrociata è stata omaggiata di un esclusivo plateau in glass fusing che celebra il trionfo sportivo riproducendo i colori della bandiera italiana e il logo del centenario: una esplosione di luce che si rifrange dai cristalli verdi, bianchi e rossi e dalle tessere in platino che riproducono al centro l’iconico simbolo dell’infinito del Giro d’Italia.

Clusone, come tutta la provincia di Bergamo terra di grande passione per il ciclismo, si è dimostrata come sempre molto attiva nell’accoglienza del Giro d’Italia. Dopo la Notte Rosa organizzata sabato 5 luglio, questa mattina erano numerosissime le persone che si sono riversate non solo sulle strade di Clusone, ma su tutto l’altipiano interessato dal passaggio della corsa, per sostenere le atlete e tingere di rosa le strade a prova della forte passione che questi territori provano per il ciclismo.
A fare gli onori di casa sul palco della partenza, oltre al sindaco di Clusone Massimo Morstabilini e al patron di Promoeventi Sport, Giovanni Bettineschi, anche l’assessore regionale Paolo Franco, la consigliera della Provincia di Bergamo Giorgia Gandossi e il presidente della Comunità Montana valle Seriana Gianpiero Calegari.

Le atlete, partite alle ore 11:40, hanno sfilato transitando ad andatura controllata attraverso la famosa Piazza dell’Orologio di Clusone per poi proseguire nei comuni di Rovetta, Songavazzo, Cerete Alto fino al Km 0 posizionato a Cerete Basso. Da qui ha preso il via la gara vera e propria che ha portato il gruppo ad attraversare la val Borlezza fino a Sovere e successivamente sulle rive del lago d’Iseo a Lovere. Dopo il transito dal comune di Costa Volpino le atlete hanno lasciato la provincia di Bergamo per pedalare nella provincia bresciana attraverso la val Camonica dove hanno infine raggiunto, dopo 92 chilometri e 1400 metri di dislivello, l’arrivo posto ad Aprica, in provincia di Sondrio.

Organizzazione Giro d’Italia Women:
RCS Sport
Comitato Organizzatore Locale di Bergamo:
Promoeventi Sport
Piazza Risorgimento, 1/B
24020 Colere (BG)
Tel. 0346.54051
info@promoeventisport.it
www.promoeventisport.it
Ufficio stampa Promoeventi Sport a cura di LDL COMeta
via Quinto Alpini, 4 – 24124 Bergamo – Italy
www.ldlcometa.it
Tel. +39 035.346525